È la soap di RAI1. Un format molto ricercato dalla rete ammiraglia che finora aveva limitato il genere a RAI3 ed al già citato Un Posto al Sole. Ecco a voi 10 cose da sapere su Il Paradiso delle Signore.
Cose da sapere su Il Paradiso delle Signore: non era una soap
Agli albori del suo successo, Il Paradiso delle Signore era una fiction di RAI1, andata in onda nel 2016 in prima serata. Le prime due stagioni hanno visto la nascita e la tragica fine dell’amore tra Teresa Iorio e Pietro Mori (un Giuseppe Zeno bello e dannato). Poi la serie ha rischiato la chiusura: la seconda stagione aveva numeri molto diversi dalla prima, e i produttori furono tentati di cancellarla. Ma poi, ecco che la scelta di trasmetterla daily, cambia tutto: nasce un fenomeno.
Il romanzo
Tra le 10 cose da sapere su Il Paradiso delle Signore, c’è sicuramente il fatto che è ispirato ad un romanzo di Emile Zola, ambientato nella Francia di fine ‘800. Il Paradiso sposta la storia più avanti, in una Milano post bellica che vede piano piano nascere il mito della moda.
Il Paradiso delle Signore: la colonna sonora
Molto ben strutturata, e ovviamente azzeccata, la colonna sonora si veste totalmente delle atmosfere anni ’50. Il complesso che anima il magazzino è un’evoluzione del Trio Lescano, ma ogni scena viene accompagnata da quell’allegria e quella freschezza che la musica all’epoca sapeva sempre dare.
Dove è ambientato Il Paradiso
La Milano degli anni ’50, con il suo iconico e modaiolo magazzino, è stata ricostruita nei minimi dettagli negli studi Videa alla periferia di Roma. Le prime due stagioni erano state interamente girate a Torino.
Un cast stellare
Nel cast spiccano nomi come Vanessa Gravina, interprete della Contessa Adelaide, e Roberto Farnese che interpreta invece il grande amore della contessa, Umberto. Tra gli altri grandi nomi troviamo Alessandro Tersigni, attuale protagonista della serie, e Giorgio Lupano, il ragioniere che fa girare la testa alla signorina Calligaris.
Il tema dell’emancipazione
Il tema principe della serie è l’emancipazione femminile nella Milano post bellica. Tutte le ragazze, o meglio le “Veneri”, aspirano ad un’indipendenza non solo economica ma sociale. Tutte, lottano per far parte del grande mondo che la ripresa economica stava costruendo.
Il focus sugli eventi
La trama del Paradiso attraversa tanti grandi eventi di quegl’anni, dalle Olimpiadi al boom del cinema, dalla nascita del bikini alla celebrazione dell’esercito. Sono solo alcuni, e magari i meno noti, eventi (o ricorrenze) che caratterizzeranno la storia italiana degli anni ’50. Il Paradiso ne fa dei cavalli di battaglia, e con il talento del pubblicitario Vittorio Conti, li rende un successo.
Scandali e conquiste
Sin dalla prima stagione è chiaro che il Paradiso tratterà temi importanti. Così, viviamo la gravidanza di Anna, abbandonata dal padre del bambino perchè sposato, e costretta a crescerlo da sola. Ma come dimenticare le sfide di Gabriella e Tina che con tenacia si sollevano dalla condizione di semplici commesse per realizzare i loro sogni.
I sentimenti
Il Paradiso delle Signore analizza non solo la sfera puramente amorosa e sentimentale, ma anche la qualità e l’intensità di rapporti familiari e di amicizia. È il caso della famiglia Amato, siciliani emigrati a Milano che si scontrano con una realtà molto meno unita della loro; contageranno gli altri protagonisti della serie, ispirando quel senso di famiglia un po’ antico ma molto genuino.
Quando torna Il Paradiso delle Signore?
Prestissimo, il cast tornerà a girare il 30 giugno; per le nuove puntate ci sarà da attendere un po’, ma nel frattempo RAI1 ci intrattiene con le repliche della quarta stagione. Un’occasione per fare un recap di quanto accaduto e godersi meglio i nuovi episodi.